Amministrazione trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
D.LGS. 231
Ospedale di Suzzara si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità ai principi del D.Lgs 231 (Disciplina della Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica).
Al fine di presidiare e tenere sotto controllo i processi sensibili è stato nominato un Organismo di Vigilanza indipendente (OdV).
L’Organismo di Vigilanza è chiamato a verificare l’adeguatezza e l'attuazione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo e del Codice Etico, curarne l’aggiornamento, vigilare sulla effettiva applicazione, assicurare la coerenza dei flussi informativi tra gli organi direttivi, le funzioni aziendali e l’Organismo stesso e garantire la segnalazione di violazioni eventualmente accertate.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo
Scopo del Modello è la creazione, in relazione alle attività sensibili svolte dalla società, di un sistema strutturato ed organico, costituito da codici di comportamento, processi, procedure e attività di controllo, finalizzato a prevenire la commissione di particolari tipologie di reato previsti nel D. Lgs. 231/01 che, commessi a vantaggio o nell'interesse della società, possano comportare la responsabilità amministrativa a carico dell'Ente.
Il Modello Organizzativo di Ospedale di Suzzara può essere scaricato a questo link.
Codice etico
In aggiunta ai protocolli di gestione del rischio-reato nell’ambito dei processi sensibili, Ospedale di Suzzara si è dotato di un Codice Etico, approvato dal Consiglio di Amministrazione per formalizzare i valori etici fondamentali ai quali si ispira e ai quali i destinatari dello stesso si devono attenere nello svolgimento dei compiti e delle funzioni loro affidate.
Il Codice Etico di Ospedale di Suzzara può essere scaricato a questo link.
Linee guida in materia di anticorruzione
Ospedale di Suzzara intende promuovere e consolidare al proprio interno una cultura di trasparenza, integrità e controllo nell’esercizio delle attività aziendali. A tal fine, rispondendo anche ai requisiti del D. Lgs. 231/01 e traendo spunto dalle Linee Guida in Materia di Anticorruzione, ha adottato una serie regole di comportamento, di policy e procedure, con l’obiettivo di fornire un quadro sistematico di riferimento a cui il personale e i collaboratori del Gruppo devono attenersi nell’esercizio delle loro attività. Sono inoltre stati definiti presidi di prevenzione e di controllo in relazione alla gestione dei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con gli Enti Privati, al fine di prevenire, la commissione delle fattispecie previste dal d.lgs. 231/2001.
Organismo di Vigilanza
Ospedale di Suzzara S.p.a. ha costituito il proprio Organismo di Vigilanza (“OdV”), quale organismo indipendente, che assume i compiti previsti dalla normativa (art. 6, comma 1, lett. b) del D.Lgs 231 del 2001.
In ossequio al dettato di legge e in conformità alle linee-guida emanate da Confindustria, l’OdV è chiamato a verificare l’adeguatezza e l’effettività del Modello organizzativo e del Codice Etico, curarne l’aggiornamento, garantire la conservazione dei requisiti di solidità, funzionalità ed efficacia del Modello, vigilare sulla relativa applicazione, effettuare analisi periodiche sulle singole componenti degli stessi, nonché assicurare l’effettività dei flussi di informazioni tra gli organi direttivi, le funzioni aziendali e l’OdV stesso e segnalare le violazioni eventualmente accertate.
Componenti dell’OdV:
- Giuseppe Gianoglio (Presidente)
- Vittorio Gennaro
- Laura Spennagallo
Eventuali segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo: odv@kosgroup.com
Trasparenza, assolvimento obblighi
Ai sensi del D.Lgs. 33/2013.
- Bilancio al 31 dicembre 2019
- Attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione al 31 marzo 2019 e attività di vigilanza dell’Autorità
- Bilancio al 31 dicembre 2018
- Costi per linee di produzione 2018 e 2019
Trasparenza, accesso civico
Ai sensi dell’articolo 2-bis, comma terzo e degli articoli 5 e seguenti del D. Lgs. 33/2013, Ospedale di Suzzara riconosce il diritto di accedere ai dati, documenti e informazioni entro i limiti di quanto previsto dal D. Lgs. 33/2013, attraverso gli istituti dell’accesso civico semplice e dell’accesso civico generalizzato.
Le strutture sanitarie private accreditate sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
Ai sensi di quanto previsto dagli articoli 5 e ss. del D. Lgs. 33/2013, Ospedale di Suzzara si riserva di dare comunicazione delle richieste pervenute agli eventuali controinteressati e di dare diniego alle richieste di accesso per le ragioni e i motivi indicati dalla legge.
Ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D. Lgs. 33/2013 il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato da Ospedale di Suzzara per la riproduzione su supporti materiali.
Le richieste di accesso ricevute sono riportate in apposito registro.
Accesso civico semplice - Modalità di presentazione delle richieste
L’accesso civico semplice (art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, qualora sia stata omessa la loro pubblicazione.
La richiesta di accesso civico semplice ai sensi dell'art. 5, comma primo, del D. Lgs. n. 33/2013, dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:
- all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, via e-mail all’indirizzo urp@ospedaledisuzzara.it inserendo nell’oggetto della mail “RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE EX ART. 5 D.LGS. 33/2013”
- tramite posta ordinaria o raccomandata al seguente indirizzo: Ospedale di Suzzara - Via General Cantore 14/B - 46029 Suzzara (MN), all'attenzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
- di persona, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Ospedale di Suzzara - Via General Cantore 14/B - 46029 Suzzara (MN)
Accesso civico generalizzato - Modalità di presentazione delle richieste
L’accesso civico generalizzato (art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013) ha ad oggetto dati, documenti e informazioni ulteriori rispetto a quelli che Ospedale di Suzzara è obbligata a pubblicare, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti e dei divieti di legge.
La richiesta di accesso civico generalizzato ai sensi dell'art. 5, comma secondo, del D. Lgs. n. 33/2013 dovrà identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti e potrà essere presentata alternativamente:
- all’Ufficio Relazioni con il Pubblico via e-mail all’indirizzo urp@ospedaledisuzzara.it, inserendo nell’oggetto della mail “RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO EX ART. 5 D.LGS. 33/2013”,
- oppure tramite posta ordinaria o raccomandata al seguente indirizzo: Ospedale di Suzzara - Via General Cantore 14/B - 46029 Suzzara (MN), all'attenzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico
- di persona, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Ospedale di Suzzara - Via General Cantore 14/B - 46029 Suzzara (MN)
Carte dei servizi
La Carta dei Servizi ha lo scopo di aiutare i cittadini a conoscere e rendere più comprensibili ed accessibili i nostri servizi e la nostra struttura.
Tempi di attesa
Legge 24/2017
Ai sensi della Legge 24/2017, si riporta di seguito il valore dei sinistri liquidati a partire dal 2013.
Società/ marchio | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | Totale€/000 |
Ospedale di Suzzara | 118 | 646 | 92 | 79 | 41 | 128 | 1.103 |
Rilevazione di customer satisfaction
La customer satisfaction, “rilevazione della qualità percepita”, oltre a rispondere ad un onere normativo (Delibera Regionale 7395/01), consente all’organizzazione di perseguire le seguenti finalità:
- Indagare la qualità percepita delle diverse aree del servizio
- Individuare i punti di forza, ma soprattutto gli aspetti più carenti e rispetto ai quali elaborare progetti di miglioramento
- Permettere una costante supervisione della realtà organizzativa, monitorando i cambiamenti da un anno con l’altro
- Garantire una periodica comunicazione e scambio tra l’Azienda e i destinatari della rilevazione
Questionari
- Scarica il questionario Customer Satisfatcion ricoveri
- Scarica il questionario Customer Satisfaction ambulatoriale
- Scarica il questionario Customer Satisfaction Unità di Offerta di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) e per l’erogazione di Cure Palliative
Privacy
Di seguito vengono riportate le Informative per il trattamento dei dati di ricovero ed ambulatoriale attualmente in uso.
Altri contenuti
- Relazione annuale consuntiva sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento ai sensi dell'art. 2, comma 5 della legge n. 24 dell'8 marzo 2017 (anno 2017)
- Relazione annuale consuntiva sugli accadimenti relativi alla sicurezza delle cure e alle relative azioni di miglioramento ai sensi dell'art. 2, comma 5 della legge n. 24 dell'8 marzo 2017 (anno 2018)