Dal 15 dicembre, terza dose obbligatoria per il personale sanitario
Dal 15 dicembre entra in vigore il Decreto legge 172/2021 che introduce l’obbligo della dose booster (terza dose) di vaccino anti-covid per il personale sanitario o di interesse sanitario, a 5 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.
L’Ospedale di Suzzara ha adottato tutti i provvedimenti necessari per il rispetto della normativa da parte dei propri dipendenti, per tutelare la salute pubblica e mantenere le condizioni di sicurezza per la cura e l’assistenza dei pazienti.
Si ricorda che il personale sanitario o di interesse sanitario ha l’obbligo di possedere ed esibire il super green pass durante i controlli in ospedale.
Leggi la nota informativa della Direzione Sanitaria sull’obbligo di sottoporsi alla terza dose.
La tutela della salute dei nostri pazienti è una priorità: per garantire l’accesso e la permanenza in ospedale in totale sicurezza abbiamo adottato una serie di semplici accorgimenti, visibili sin dall’ingresso in struttura. Gli orari di servizio sono stati rimodulati. Gli ambienti vengono sanificati continuamente.
La sicurezza in Ospedale inoltre è garantita da indicazioni molto evidenti che facilitano le persone a mantenere un adeguato distanziamento.
L’Accesso alla struttura è consentito esclusivamente su appuntamento
L’ appuntamento per l’accesso al centro prelievi e agli sportelli del CUP è possibile attraverso il servizio "Salta la coda".
L’accesso agli ambulatori non richiede la prenotazione attraverso “salta la coda” se l’appuntamento è stato fissato.
Le regole per l’accesso in sicurezza
L’accesso in ospedale è consentito solo con la mascherina e 15 minuti pirma dell'appuntamento. A ogni ingresso il paziente viene accolto dal personale a un punto di controllo dove gli verrà misurata la temperatura e verrà invitato a igienizzare le mani con apposito disinfettante fornito dalla struttura.
All’interno delle aree d’attesa sarà necessario mantenere il corretto distanziamento e per evitare un eccessivo affollamento l’ingresso in ospedale è consentito al solo paziente. Sarà facile mantenere la percezione della distanza grazie a segnali colorati posti sul pavimento.
Un accompagnatore potrà accedere solo nel caso di supporto a minori o persone non autosufficienti.
Al momento della prenotazione, inoltre, il paziente riceverà un orario di convocazione e indicazioni sulle modalità di accesso cui è fondamentale attenersi per accedere in struttura.
Ritiro dei referti
Si raccomanda fortemente ai residenti in Regione Lombardia, laddove possibile, di consultare il referto accedendo al Fascicolo Sanitario Elettronico per ridurre al massimo gli accessi non necessari all’Ospedale.
Ogni accesso in meno ai locali dell’ospedale significa maggiore sicurezza per sé e per gli altri.
Cosa offriamo
Attività in libera professione
Sono attività in regime libero professionale (a pagamento), anche in convenzione con alcuni istituti assicurativi.
Attività offerteCura del paziente cronico
Un nuovo modello di presa in carico per i cittadini affetti da patologie croniche per garantire un migliore accesso alle cure.
Chi è il paziente cronico?Per saperne di più
Carta dei servizi
Scarica la versione più aggiornata della Carta dei Servizi dell'Ospedale di Suzzara:
Per ulteriori chiarimenti la preghiamo di contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) al numero 0376 5171 o tramite l'indirizzo di posta elettronica urp@ospedaledisuzzara.it.
Contatti
Convenzioni
L’Ospedale di Suzzara è convenzionato con la maggior parte degli Enti Assicurativi, Casse Mutue e Fondi Sanitari Integrativi.
La maggior parte dei contratti di lavoro comprende la copertura sanitaria. Per sapere se sei coperto, verifica se nella tua busta paga è presente una voce relativa a trattenute per Fondo Sanitario o Cassa Mutue, oppure controlla cosa dice il tuo CCNL. Se sei un libero professionista iscritto a un Albo chiedi informazioni al tuo Ordine professionale. Se sei un pensionato, in alcuni casi la copertura di cui hai beneficiato durante l’attività professionale viene estesa anche alla pensione.
Elenco degli Enti convenzionatiCustomer Satisfaction - Reclami
La invitiamo a contribuire attivamente alla promozione della qualità segnalando il livello di soddisfazione per le prestazioni che abbiamo erogato a suo favore tramite la compilazione di appositi moduli distribuiti nei reparti e servizi.
In alternativa può scaricare i questionari in questa sezione.
Nel caso ritenga opportuno segnalare disservizi o farci pervenire encomi è a sua disposizione l'apposita scheda di segnalazione e/o reclami da indirizzare all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
La scheda può essere scaricata da questo link e consegnata presso il servizio accoglienza all’ingresso dell’ospedale o tramite l'indirizzo di posta elettronica urp@ospedaledisuzzara.it.
Informazioni utili
Per ulteriori informazioni sui tempi di attesa, sulla tipologia di prestazioni erogate o sulle modalità di accesso ai reparti e servizi può rivolgersi alla portineria dell'Ospedale (0376 5171). Per la segnalazione anche di eventuali suggerimenti o disservizi può rivolgersi all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) al numero 0376 5171 scegliendo l'opzione 3 o tramite l'indirizzo di posta elettronica urp@ospedaledisuzzara.it o all’Ufficio Pubblica Tutela (UPT) prsso l'ATS Valpadana.